
Oltre alla apprezzabile vicinanza a Stresa e a tutto il patrimonio paesaggistico-culturale del Verbano, Stropino (Stropy per gli amici) non può contare su moltissime attrattive per turisti (eufemismo...) ma è da sempre il paese nel cuore della futura sposa e della sua famiglia (o quasi...). Se avete visto Via col Vento, si potrebbe paragonare la casa di Stropino alla piantagione Tara per la bella Rossella O'Hara: è amore, e l'amore non ha bisogno di razionalità.
Oggi Stropino è il paese dove scappiamo dal traffico e dal caos milanese, ed è presto entrato nel cuore anche del futuro sposo (suono delle campane escluso).
Questo è il motivo per cui il nostro matrimonio si celebrerà in questa zona: niente di meglio della cornice del lago per un giorno così importante.
(Nota: lo sposo ci tiene a precisare che l'elogio al Lago Maggiore è assolutamente paragonabile alle meraviglie della costa dei Trabocchi e del Golfo di Vasto...questo per non urtare la sensibilità di diversi invitati :-))
La zona è ricca di attrattive turistiche e storiche, e per i più acculturati di voi ecco qualche cenno utile per trascorrere qualche giorno in zona.
Noi saremo comunque in zona, i vostri ciceroni preferiti!
Prima tappa: STRESA, la perla del Lago Maggiore.
Che meraviglia passeggiare lungo il lago gustando il gelato che avrete precedentemente preso presso la gelateria K2 (via Bolongaro 37 - mi raccomando provate il gusto Mery...!).
Stresa vi accoglierà con i suoi palazzi liberty eleganti e inconfondibili.
Da qui salite su uno dei tanti battelli e fate il giro delle Isole Borromee: ancora oggi non so dire qual è la più bella per me.
Nel XIV secolo i Borromeo, potenti feudatari della zona ma originari di Firenze, divennero proprietari delle isole e iniziarono così la loro trasformazione. Tutt'oggi la famiglia possiede ancora l'Isola Bella e l'Isola Madre, oltre ai due scogli emersi conosciuti come Castelli di Cannero per via delle rovine di due fortificazioni medioevali.
Lasciatevi incantare dali giardini dell'isola Bella o dall'Isola Madre, la più grande. L'Isola dei Pescatori è forse la più autentica, tutt'ora abitata da famiglie di pescatori che riescono a infondergli una sensazione di pace infinita.
L'ultimo consiglio che ci sentiamo di darvi è di salire sulla cima del Mottarone, approfittando della famosa funivia che da Stresa vi porta fino a 1385 metri. Preparatevi a tenere il fiato di fronte al panorama incredibile che vi si svelerà davanti.
Tutti al lago!